Percorso

E-Twinning

"eTwinning per una didattica efficace ed inclusiva” - Incontro rivolto a docenti e alunni delle classi terze della scuola secondaria di Primo Grado

Si è svolto lunedì 21 novembre, presso l’Aula Magna dell’IIS Enzo Ferrari, un incontro dal titolo “eTwinning per una didattica inclusiva ed efficace”, con la partecipazione dell’ambasciatore Domenico Marino che oltre ad aver illustrato le peculiarità della stessa piattaforma, ha dialogato con studenti e docenti rispondendo a domande e curiosità. Presenti anche studenti e docenti delle scuole secondarie di primo grado di Chiaravalle C.le.

Riconosciuta eTwinning School ormai da diversi anni, l’IIS E. Ferrari porta avanti l’obiettivo di dare visibilità all’attività europea della scuola, riconoscere il lavoro in team, definire modelli scolastici innovativi, per un apprendimento più inclusivo e collaborativo, attraverso l’utilizzo della tecnologia in un contesto di scambio multiculturale.

L’evento ha rappresentato un momento di condivisione e disseminazione dei gemellaggi elettronici svolti durante l’anno scolastico 2021/22 che hanno ricevuto i Certificati di Qualità in seguito a rigida valutazione dell’Unità nazionale eTwinning. Al termine, il Dirigente Scolastico dott. Fabio Guarna ha consegnato i “Pupil Quality Label” agli allievi della 3 classe del Liceo Linguistico per il progetto “You+English= Perfect” e quelli delle classi 4 e 5 dell'istituto Professionale per l'agricoltura e lo sviluppo rurale per il progetto “Disconnection Wanted”.


 1  2  7   345 

Ultima modifica il Martedì, 04 Aprile 2023 17:33

CERTIFICATO DI QUALITA NAZIONALE PER IL PROGETTO DI EDUCAZIONE CIVICA “DISCONNECTION WANTED”

Quality Label-Ranieri Quality Label-Fera
 Disconnection wanted  
Il progetto “Disconnection Wanted” è stato realizzato in seguito alla partecipazione al webinar “Educazione Civica con eTwinning: progettiamo in team” (ottobre 2021) ed ha avuto come obiettivo principale l’approfondimento di uno dei nuclei tematici dell’Educazione Civica: la cittadinanza digitale. Attraverso le varie attività svolte, gli studenti di Turchia, Italia, Ungheria, Romania e Croazia, sono stati guidati in un percorso che li ha portati a riflettere e confrontarsi su tematiche estremamente importanti e ad utilizzare le TIC per realizzare prodotti multimediali sull’esafety, l’Internet Addiction Disorder, il cyberbullismo, l’ hate speech e le fake news.Il progetto è stato fondato dalla docente Valentina Fera e dalla docente Fatma Boztepe (Rotary 100. Yıl Anadolu Lisesi, Sarıyer, Turkey) ed è stato svolto grazie alla collaborazione della Prof.ssa Rosa Ranieri, docente referente di Educazione Civica.
Gli studenti partecipanti, frequentanti nell’anno scolastico 2021/22 le classi del secondo biennio e quinto anno dell’Istituto Professionale per l’Agricoltura, sono stati divisi in due gruppi ed hanno messo in pratica le abilità di writing, reading e speaking approfondendo le competenze disciplinari e le conoscenze rapportabili orientativamente al livello A2/B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. La varietà delle attività proposte e la trasversalità dell’Educazione Civica hanno permesso un approccio multidisciplinare e sono state potenziate le seguenti competenze chiave: competenza multilinguistica, digitale, personale, sociale e capacità di imparare ad imparare, competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali sviluppando la conoscenza del patrimonio culturale sia della loro città sia dei Paesi partner. L’uso consapevole delle tecnologie ha ricoperto un ruolo basilare, gli studenti hanno utilizzato responsabilmente vari tools per imparare “divertendosi” grazie ad applicazioni come Canva, Mentimeter, Padlet, ZumPad, Draw.chat, Meindmeister, storyJumper.
Sono stati creati dei canali social del progetto, per esempio un gruppo Facebook e un blog: https://disconnectionwantedetw.blogspot.com/
Link ad alcune attività:

Ultima modifica il Martedì, 04 Ottobre 2022 12:48

National Quality Label per il progetto Yep=You+English:Perfect

eTwinning Quality Label

YEP logo
 Il progetto Y.e.p: You+ English= Perfect si è basato sull’uso della lingua inglese come lingua franca, attraverso varie attività che hanno visto gli studenti frequentanti la classe 2°B del Liceo Linguistico (anno scolastico 2021-22) mettere in pratica le diverse abilità di speaking, reading e writing, grazie all'uso delle tecnologie per la didattica e di metodologie didattiche innovative. L'obiettivo principale che si è inteso raggiungere, è stato quello di superare le paure che molto spesso si incontrano quando si studia una lingua straniera. Studenti e docenti di Turchia, Italia, Francia, Romania e Slovacchia, hanno collaborato e cooperato sul Twinspace per tutta la durata del progetto (ottobre 2021-maggio 2022). Il progetto è stato svolto maggiormente in orario curriculare e per alcune fasi in orario pomeridiano (online meetings), le attività sono state molteplici e diversificate per competenze richieste e metodologie utilizzate. Oltre al lavoro in aula, alcune attività sono state assegnate come compito attraverso la classe virtuale di Google Classroom. Gli studenti hanno lavorato individualmente (forum, online chat, online kahoot, valutazione iniziale e di fine progetto, registrazione di un video con una domanda o risposta da inviare agli studenti partners), mentre altri tasks sono stati svolti come gruppo classe (per esempio l’attività di storytelling per la realizzazione del libro digitale Adam’s story, il video per l’acrostico della parola English, gli auguri di Natale condivisi sul padlet, le attività “Showing an ability of you”). Inoltre, si è lavorato in piccoli gruppi, per esempio per realizzare la presentazione di ricette tipiche o di luoghi storici da visitare nella nostra città. Le metodologie utilizzate sono state: il cooperative learning, lo storytelling e l’inquiry based learning, perché molti compiti hanno richiesto un lavoro di ricerca e di investigazione per il raggiungimento del risultato desiderato.La tecnologia ha ricoperto un ruolo fondamentale accompagnando le fasi del progetto a 360°. Gli studenti dei Paesi partecipanti hanno utilizzato tecnologie digitali sia individualmente che su file condivisi grazie ad applicazioni come Canva, Story Jumper, Flipsnack, Padlet account, Mentimeter, answergarden. La questione dell’esafety è stata affrontata, in particolar modo, in occasione del Safer Internet Day durante il quale i ragazzi hanno analizzato vari aspetti dello stare al sicuro online.

Link ad alcune attività:

https://youtu.be/LxZcJjdDbug

https://youtu.be/AvHsJCr5xYY

https://youtu.be/E9O98N6tczU

 

Ultima modifica il Martedì, 04 Ottobre 2022 10:07

AVVISO - Disattivazione piattaforma etwinning.net

AVVISO eTwinning

Disatt piatt etwinning

Dal 1° ottobre etwinning.net sarà disattivata.

Dal 1° ottobre 2022 la community eTwinning sarà accessibile esclusivamente tramite la nuova European School Education Platform (ESEP) Sarà possibile sincronizzare il vecchio account eTwinning con il nuovo profilo ESEP/eTwinning anche dopo la chiusura definitiva di etwinning.net.
Maggiori informazioni sul sito nazionale!

URL: https://etwinning.indire.it/european-school-education-platform-dal-1-ottobre-disattivato-il-portale-etwinning-net/

Ultima modifica il Giovedì, 29 Settembre 2022 13:00

Pubblicazione AVVISO eTwinning Webinar CLIL

E' pubblicato in allegato l'AVVISO eTwinning Webinar CLIL

Allegati:
Scarica questo file (AVVISO eTwinning Webinar CLIL.pdf)AVVISO eTwinning Webinar CLIL.pdf[ ]217 Kb

Ultima modifica il Lunedì, 11 Aprile 2022 23:41

Disseminazione dei progetti eTwinning A.S. 2021/22

Continuano i gemellaggi elettronici sulla piattaforma eTwinning.

Nell'ambito del progetto "Sustainable Poetry" (in gemellaggio con Svezia e Serbia), gli studenti del Liceo Linguistico hanno realizzato una "school exhibition" dal titolo "Voices for the future of Democracy, per dare voce ai loro pensieri per un futuro all'insegna della Pace, del Benessere e dell'Amore.

Grande entusiasmo anche per il progetto "Y.e.p:You+English=Perfect" incentrato principalmente sull'uso della Lingua Inglese come lingua franca (in gemellaggio con Turchia, Francia, Romania e Slovacchia).

Story telling acrostici, condivisione di ricette tipiche e di tradizioni grazie all'uso di tecnologie e metodologie didattiche innovative!

Conoscere nuove realtà contribuisce alla crescita personale dei partecipanti attraverso l'ampliamento degli orizzonti culturali e l'educazione alla comprensione e alla pace.

 

 eT1  eT2  eT3 eT4 

 

 

Ultima modifica il Martedì, 03 Maggio 2022 16:21

Le Scuole eTwinning

etw school-1

Le Scuole eTwinning si impegnano per garantire l’inclusività ad ogni livello e cercano attivamente modi per creare un ambiente inclusivo per gli studenti di ogni abilità e cultura, i loro genitori e la comunità.

Nelle Scuole eTwinning, gli insegnanti collaborano per condividere i loro punti di forza e fornire un'esperienza educativa più ampia e più ricca per tutti.

Clicca sul link per leggere l'articolo

Ultima modifica il Mercoledì, 16 Febbraio 2022 17:28

Ferrari for a Safer Internet

In occasione del "Safer Internet Day", la giornata dedicata alla sicurezza informatica, gli studenti dell'Istituto hanno preso parte a diverse iniziative e attività attraverso le quali hanno ripercorso i passi e le azioni che hanno portato a prendere coscienza delle opportunità e dei pericoli del web.
 12  13

 

Ultima modifica il Martedì, 04 Aprile 2023 17:59

AVVISO - Webinar eTwinning 11 Febbraio 2022

In allegato l'AVVISO - Webinar eTwinning 11 Febbraio 2022

Ultima modifica il Giovedì, 10 Febbraio 2022 14:02

eTwinning in my school

eTwinning in my school

Ultima modifica il Venerdì, 04 Febbraio 2022 21:43

Pagina 2 di 4

Inizio pagina

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti. Per approfondimenti visualizza la nostra cookie policy

Nascondi questo messaggio
Cookie Policy